Nella sala della Coop Ovada, il 28 Marzo 2025, con il patrocinio del Comune di Ovada, si è svolta una conferenza sulla giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, con un titolo che assomiglia ad un aforisma: “LE DONNE CAMBIANO IL MONDO. SEMPRE”. Al tavolo, Luisa Folli Segretaria SPI CGIL Alessandria, prende la parola per prima, e a fine dell’evento, chiude Margherita Gestro Associazione Culturale “Le Muse” .
Nel mentre, Luisa Folli invita a pendere la parola Sabrina Caneva, assessore con delega alla cultura, formazione e istruzione di Ovada. Il suo intervento è stato molto interessante per via dei dati interessanti portati con numeri precisi sulla situazione della differenza di genere.
Inizia commuovendosi, facendo un passo indietro e ricordandoci alcuni episodi del video di Rai Scuola mandato in onda in sala, che vede come tema le donne del passato , neanche tanto lontano, quando erano macchine per far figli con la mansione di mamme e casalinghe, e dove la cultura scolastica era prevalentemente riservata agli uomini e per poche giovani donne di ceto elevato.
Dopo i ringraziamenti di rito alla Cgil per l’iniziativa, e alla Coop per l’ospitalità che ha messo a disposizione la sala, l’assessore Caneva, prende l’occasione per ricordare la rassegna cinematografica detta “Cinema di Resistenza” che partirà la prossima settimana, con Roma Città Aperta dell’edizione restaurata, e la settimana successiva con “Il Partigiano Johnny”. Sabato 12 Aprile si svelerà invece la targa dedicata al primo sindaco Vincenzo Ravera sulla scalinata di via Roma e poi ci sarà un convegno a lui dedicato. Ci sarà anche l’apertura di una mostra dedicata ai volti della Resistenza come altre interessanti iniziative per arrivare all’Ottantesimo Anniversario della Liberazione. °°°° Per le date eventi visualizzare l’articolo precedente: Ovada, le celebrazioni per gli 80 annio della Liberazione https://alessandriasara.it/ovada-le-celebrazioni-per-gli-80-annio-della-liberazione/ °°° Ricordiamo che Sabrina Caneva aveva organizzato già vent’anni fa il sessantesimo anniversario.
Continua il discorso sul tema della parità di genere puntando soprattutto sull’aspetto dei progressi che sono stati fatti a differenza del passato, ma sottolinea che c’è ancora tanto da fare e afferma che non si può ignorare la disparità salariale né tantomeno la cospicua assenza delle donne in posizioni decisionali in ambito lavorativo. Sul piano educativo invece, fa notare che le donne hanno invece superato il livello di istruzione rispetto agli uomini a partire degli anni ‘70, cosa che è stata rispecchiata nelle precedenti riunioni. Nonostante ciò, le donne continuano a sperimentare un tasso di occupazione inferiore rispetto agli uomini a parità di livello di titolo. Si presume che questo sia dovuto anche all’interruzione di carriera legata alla maternità, ma non solo; la donna è quasi sempre quella dedita alla cura dei familiari e spesso lascia il lavoro per farlo senza alcun riconoscimento economico.
Chi fosse interessato a tutto il contenuto della giornata può visualizzare il video. Link allegato. Disponibile il video integrale Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne Link: https://www.youtube.com/watch?v=I_1sYiZ95_o
Alessandria Sarà e OmniWebTv: il vostro punto di riferimento per l’informazione