Ovada, le celebrazioni per gli 80 annio della Liberazione

Visite: 133
Tempo di lettura:3 Minuti, 40 Secondi

di Nico Colani

Pubblicità

Nella Sala Quattro Stagioni, presso il Palazzo Comunale di Ovada si è tenuta la conferenza
stampa inerente alle iniziative culturali ed eventi che avranno luogo nel mese di marzo, e le
iniziative culturali per le celebrazioni dell’80°Anniversario della Liberazione.
La conferenza è state presieduta dall’ assessore Sabrina Caneva alla “Cultura, Istruzione,
Formazione Professionale, Politiche Giovanili, Volontariato, e Turismo.”
Erano presenti il sindaco di Rocca Grimalda, il presidente dell’Anpi Corrado Morchio, e la
consigliera Silvia Gambino.
L’Assessore Sabrina Caneva iniziato con l’elencare i vari temi e iniziative del Comune in
collaborazione con l’ANPI per la prossima celebrazione dell’80° anniversario della
liberazione.


L’assessore ha brevemente citato le iniziative più importati e ha distribuito un quadro
molto interessante di queste che elenchiamo:

MARZO: PRESSO IL TEATRO DINO CROCCO
Domenica 9 marzo ore 21:00, LELLA COSA in: “Se non posso ballare… non è la mia
rivoluzione.”
Mercoledì 12 marzo ore 21:00, LAURA FORMENTINI in “Io Mortah”
Giovedì 13 marzo ore 21:00, MAURO PESCIO in: “Io ero Milanese”
Giovedì 27 marzo ore 21:00, SANDRO CAPPAI in: “C’è un Po’ di Tensione”
Giovedì 3 aprile ore 21:00, CRISTINA DONÀ e SAVERIO LANZA in: “Spiriti guida”
°°° °°° °°° °°°
IN COLLABORAZIONE CON I COMMERCIANTI DI OVADA
“SUI PASSI DELLE DONNE”
Contro la violenza di genere, un impegno continuo.
°°° °°° °°° °°°
Mercoledì 8 marzo, nei negozi e cartolerie si troveranno le cartoline di Lucia Bianchi
dedicate alle donne, ove si potranno lasciare piccole offerte che saranno devolute
all’associazione ME.DEA – Alessandria che si impegna ad aiutare le donne vittime di
violenza.
°°° °°° °°° °°°
PER LA CELEBRAZIONE DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
AD OVADA UN VASTO PROGRAMMA DI INIZIATIVE PROPOSTE DAL
COMUNE E DALL’ANPI
MARZO E APRILE RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SULLA RESISTENZA
AL CINEMA SPLENDOR DI OVADA SARANNO PROPOSTI I SEGUENTI FILM:

  • La notte di San Lorenzo, fratelli Taviani 1982
  • Il partigiano Johnny, Guido Chiesa 2000, con la partecipazione di Franco Ravera, Nicola
    Panelli, Fausto Paravidino
  • Roma città aperta, Roberto Rossellini 1955
    I film saranno proposti in mattina per le scuole ad ingresso gratuito, in serata, alle 21:00
    ad ingresso ridotto DI 5 €; ingresso gratuito per i giovani sotto i 25 anni.
    °°° °°° °°° °°°
    7 APRILE, 81° COMMEMORAZIONE ECCIDIO DELLE BENEDICTA, Messa a
    disposizione da parte del Comune pullman andata e ritorno per la celebrazione presso il
    Sacrario sito alle Capanne di Marcarolo
    °°° °°° °°° °°°
    DAL 12 AL 26 APRILE: MOSTRA fotografica sulla liberazione ad Ovada a cura
    dell’ANPI, presso la loggia di San Sebastiano in collaborazione con l’Accademia Urbense.
    °°° °°° °°° °°°
    SABATO 12 APRILE: VINCENZO RAVERA, SINDACO DELLA LIBERAZIONE E
    UOMO DI PACE. Apposizione di una targa commemorativa in scalinata Roma, ore 10:00,
    convegno ore 10:30, il tutto con la collaborazione dell’Accademia Urbense.
    °°° °°° °°° °°°
    GIOVEDÌ’ 24 APRILE: In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, alle ore
    21:00, al Teatro DINO CROCCO, si terrà LA GIOVENTÙ, del Risorgimento, della
    resistenza, del nostro tempo.
    Un nuovo lavoro di Gian Piero Aloisio, realizzato insieme ai musicisti di Giorgio Gaber ed
    altre eccellenze artistiche.
    °°° °°° °°° °°°
    VENERDÌ’ 25 APRILE. Celebrazioni ufficiali con corteo al mattino con il
    coinvolgimento degli alunni della scuola secondaria di primo grado “Sandro Pertini” di
    Ovada guidati dalla professoressa Patrizia Priano.
    °°° °°° °°° °°°
    SABATO 26 APRILE: presso il Giardino della Scuola di Musica, Dalle belle città,
    musica di pace è libertà. Dalle ore 15:00 esibizione dei gruppi musicali giovanili. Punto
    di ristoro e merenda. Evento organizzato con: Due sotto l’ombrello, Peak Beat e con il
    supporto della Pro Loco di Ovada e con il coinvolgimento delle Associazioni ovadesi.
    °°° °°° °°° °°°
    2 GIUGNO: Festa della Repubblica. Visita guidata dei luoghi della Resistenza ad Ovada,
    delle vie intitolate ai partigiani, monumenti, ecc (con guide turistiche e guide
    escursionistiche).
    Sabrina Caneva assessore alla Cultura del Comune di Ovada dichiara che è stato un volere
    generale per celebrare 80° anniversario della Liberazione con un ampio cartellone ricco di
    iniziative, ribadendo la collaborazione con l’ANPI cittadino: cinema, musica, mostre
    fotografiche, visite nei luoghi della resistenza ovadese e monumenti, con riferimento alla
    storia con le figure di riferimento dei partigiani ovadesi, in primis Vincenzo Ravera,
    sindaco della Liberazione; una serie di eventi importanti al fine di ricordare e scongiurare
    periodi tristi, e violenti.

Sicuramente l’intento degli attori che hanno organizzato tutta questa carrellata di eventi è
dedicata ai giovani che non conoscono quei periodi bui, al fine di non ricadere in quei
terribili episodi, in quanto nonostante gli 80 anni che sono passati, stiamo assistendo in
altri stati a terribili guerre. L’assessore termina con l’augurio che sopratutto i giovani
prendano spunto per non fare gli stessi errori del passato come quelli che stanno facendo
attualmente i leaders di altri stati.



AlessandriaSarà e OmniWebTv:
il vostro punto di riferimento per l’informazione