Ovada che va, eventi e iniziative per la città

Visite: 106
Tempo di lettura:3 Minuti, 35 Secondi

di Nico Colani
Ha riaperto il Centro polisportivo del Geirino, e non solo, ha riaperto l’Hôtellerie,
presso il centro polisportivo.
Ha funzionato l’amministrazione e la simbiosi tra la società Mysport nella gestione degli
impianti e le società sportive.
L’ Hôtellerie restaurato ospiterà squadre sportive e non solo, le prenotazioni sono già
arrivate per tutta la stagione estiva.
Il comune di Ovada ha saputo mantenere le promesse, vice sindaco, assessore allo sport,
Mario Esposito lo dichiara con soddisfazione.
Il Geirino continuerà ad essere un impegno per mantenere questa eccellenza.

Pubblicità

Ovada non è solo sport, ma è anche cultura, per maggio sono pronti 4 incontri presso la
Biblioteca Civica “Coniugi Ighina” di Ovada, che iniziano con il primo appuntamento
Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 16:30 con la presentazione del volume “Tagliolo E La
Sua Gente” dalle origini all’età napoleonica” (Impressioni Grafiche, 2024) della
Professoressa Paola Piana Toniolo.
Il relatore Edilio Riccardini dialogherà con l’autrice, membro dell’Accademia Urbense e
studioso di storia locale.
Il volume, basato su un’ampia ricerca di archivio, ricostruisce eventi e personaggi della
comunità Tagliolese su un lungo arco di tempo, evidenziandone caratteri e peculiarità.
L’evento avrà luogo nella la Sala Quattro Stagioni, presso il Comune di Ovada, Via
Torino 69, piano primo.

Lunedì 12 maggio 2025 alle ore 10:15, l’appuntamento è riservato agli studenti, verrà
presentato il volume “Mille Papaveri Rossi” (Piemme, 2023) del fumettista e saggista
Sergio Badino. Prof.ssa Francesca Gualco dialogherà assieme agli alunni dell’Istituto.
Il volume tratta la guerra di Piero è uno dei brani più celebri di Fabrizio De André. Il
romanzo immagina la storia di Piero prima della scena descritta nella canzone.
Cresciuto insieme agli amici Nina e Luigi in un paesino sulle colline del Monferrato, Piero
trascorre infanzia e adolescenza tra la scuola e i giochi nei campi di grano.
L’amicizia con Nina si trasforma con il tempo in un sentimento che coinvolge entrambi
sempre di più mentre in Italia sono anni difficili. L’entrata in guerra al fianco della
Germania nazista lo destinano ad un percorso che non si sarebbe mai aspettato, un
romanzo che vale la pena prendere in considerazione in ricordo del cantante Genovese
scomparso e in ricordo dei periodi bui. Evento presso l’Aula Magna, Istituto “Santa
Caterina” delle Madre Pie, Via G. D. Buffa, 6, Ovada.


Martedì 13 e mercoledì 14 maggio 2025 ore 17:30, ci sarà un doppio incontro conb
Alessandra Carati che presenterà il martedì il volume “Rosy” (Mondadori), e il mercoledì
“E Poi Saremo Salvi” (Mondadori, 2021). A dialogare con l’autrice sarà la scrittrice
Raffaella Romagnolo. L’evento avrà luogo alla Sala Quattro Stagioni, Comune di Ovada,
Via Torino 69.


Un brevissimo trafiletto della prima presentazione per non togliervi la sorpresa del
romanzo (nel primo pomeriggio dell’8 gennaio 2007, Rosa Bazzi e Olindo Romano lasciano Erba sui sedili di una volante dei Carabinieri. Pensano che gli agenti li stiano
portando in salvo dai giornalisti che, dall’alba, assediano la loro casa. In meno di un’ora si
trovano dentro il carcere di Como).
Invece, eccovi una breve trama del volume che sarà presentato mercoledì. (Aida ha appena
sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In
una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l’Italia, dove
incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull’altro, Aida
cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile…) Ma
fermiamoci qui, sarà più affascinante conosce l’autrice e leggere magari i suoi libri.
L’evento si terrà presso il Teatro Comunale “Dino Crocco” di Ovada, Corso Martiri Della
Libertà 14.


Venerdì 30 maggio 2025 alle ore 17:30 ci sarà l’appuntamento con il Prof. Flavio
Ambrosetti, autore che presenterà il volume “Testimonianze e Vicende Storiche Tra
l’Acquese e l’Ovadese.” Vol. II (Accademia Urbense, 2025).
Il volume si compone di brani che coprono un arco di tempo piuttosto vasto dal quale
emergono figure, istituzioni e luoghi che hanno lasciato un profondo segno nell’animo
dello scrittore. L’evento si terrà presso la Sala Mostre sita presso il piano terra della
Biblioteca Civica di Ovada, Piazza Cereseto, 7.

Gli eventi vedono la collaborazione del Comune di Ovada e la sua Biblioteca con l’Istituto
“Santa Caterina” delle Madri Pie e la Cooperativa Arca.
Per informazioni si potrà chiamare la Biblioteca Civica “Coniugi Ighina” al numero
0143/81774.
AlessandriaSarà e OmniWebTv: il vostro punto di riferimento per l’informazione.