DIGA MOLARE

OVADA: 90° Anniversario del disastro della Diga di Molare 13 agosto 1935

Visite: 131
Pubblicità
Tempo di lettura:1 Minuti, 56 Secondi

di Nico Colani
Il 13 agosto 2025 è stato il 90° anniversario del disastro della diga di Molare, un evento tragico avvenuto nel 1935 quando il crollo di una diga secondaria causò l’inondazione della valle e la morte di 111 persone. Quest’anno, diverse iniziative sono previste per ricordare l’evento e le sue vittime, tra cui pubblicazioni, mostre e incontri.

Pubblicità

Anche Il comune di Ovada ha partecipato alla commemorazione presso la Sala Quattro Stagioni del Palazzo Comunale, Lunedì 14 luglio, alle ore 17,30, con la presenza il Sindaco Gian Franco Comaschi e l’Assessore Sabrina Caneva.
Il disastro di Molare, noto anche come catastrofe dell’Ortiglieto o della sella Zerbino, si verificò il 13 agosto 1935, a seguito di un violento nubifragio che fece innalzare il livello del lago artificiale di Ortiglieto. La diga secondaria, costruita su un terreno poco stabile, crollò, provocando un’ondata di acqua e fango che travolse la valle, causando danni ingenti e numerose vittime.
Il 90° anniversario offre l’opportunità di riflettere su questo evento tragico e sulle sue conseguenze, ricordando le vittime e sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della sicurezza delle infrastrutture idriche. In particolare, la rivista “Urbs” dell’Accademia Urbense dedicherà un numero speciale al disastro, con testimonianze di esperti e storici.

BREVE STORIA
Il disastro della diga di Molare, noto anche come il disastro del Lago di Ortigliano, è stato un grave incidente industriale avvenuto il 13 agosto 1935 nella diga di Ortigliano, vicino a Molare, in provincia di Alessandria, Italia.

Cause del disastro

La diga di Ortigliano era stata costruita tra il 1928 e il 1931 per scopi idroelettrici.
Il disastro fu causato dal cedimento strutturale della diga a causa di errori di progettazione e costruzione, nonché di carenze nella manutenzione.

Conseguenze del disastro

Il cedimento della diga provocò il rilascio di una grande quantità di acqua nel sottostante fondovalle, causando la morte di 111 persone.
L’onda di piena distrusse diverse case e attività economiche nella valle sottostante.

Impatto e memoria

Il disastro della diga di Molare fu uno dei più gravi incidenti industriali avvenuti in Italia nel XX secolo.
L’incidente portò a importanti cambiamenti nelle norme di sicurezza per la costruzione e la gestione delle dighe in Italia.

Il disastro della diga di Molare rimane un evento importante nella storia industriale italiana e un esempio delle conseguenze di errori umani e carenze nella sicurezza.