Per il terzo anno successivo il Liceo Amaldi ha partecipato alle finali delle Olimpiadi della Cultura e del talento, che si sono svolte come da tradizione nel piccolo comune di Tolfa (RM) dal 24 al 27 aprile. L’istituto superiore novese ha iscritto alla competizione tredici squadre, sei delle quali hanno disputato le semifinali macroregionali, svoltesi a Bra (CN) lo scorso 8 marzo; due di esse si sono qualificate alle finali nazionali: le squadre Last but not least, composta da Benedetta Canciello, Martino Bellone, Ludovica Borra (classi terza e quarta Liceo Classico), Sofia Camere, Francesca Armano, Lucia Maria Stoleriu (Classi terza e quarta Liceo Scientifico), e Hypnofrogs, composta da Riccardo Barisone, Alessandro Berti, Diego Musumeci, Matteo Pastore, Alberto Raffo, Andrea Varrone (Classe quinta Liceo Scienze Applicate).
Pubblicità
La fase finale della competizione è stata come nelle precedenti edizioni molto impegnativa, dal momento che si è articolata in varie prove: gli studenti dovevano infatti girare un cortometraggio su un tema prestabilito, allestire uno spettacolo di loro creazione da mettere in scena nel teatro di Tolfa, sostenere una prova dal titolo Parlateci di…, in cui erano chiamati a elaborare estemporaneamente un discorso sulla base di un’immagine proiettata su uno schermo, affrontare una Staffetta della cultura, che coniugava doti atletiche a estese conoscenze di cultura generale e realizzare una fotografia ispirata al suggestivo paesaggio del piccolo comune laziale, oltre all’eventuale esibizione in prove di talento individuale in musica, danza, canto e recitazione.
Quest’anno i risultati ottenuti dagli studenti del Liceo Amaldi sono stati di assoluto rilievo, superando quelli già lusinghieri delle edizioni precedenti: la squadra Last but not least si è classificata al quinto posto assoluto, il migliore piazzamento da quando l’istituto partecipa al concorso, conseguendo il secondo posto nella Staffetta della cultura, mentre la squadra Hypnofrogs ha ottenuto il primo posto nella prova fotografica; in particolare l’alunno Alberto Raffo, studente del laboratorio teatrale da anni attivo al Liceo Amaldi, ha vinto la prova di talento individuale nella categoria recitazione.
Le Olimpiadi della Cultura e del talento costituiscono quindi un’occasione importante per mostrare conoscenze e competenze anche in ambiti non strettamente scolastici e per confrontarsi con coetanei provenienti da scuole di tutta Italia; e indubbiamente, sia nella preparazione della finale sia durante le prove sostenute a Tolfa, gli alunni del Liceo Amaldi hanno saputo unire spirito di sacrificio e divertimento in un concorso che richiede grande coesione e capacità di fare gioco di squadra, a dimostrazione dell’obiettivo tradizionalmente perseguito dall’istituto novese di valorizzare le eccellenze e fornire una preparazione globale. La competizione ha richiesto grande impegno, ma si è rivelata molto gratificante non solo per gli studenti partecipanti, ma anche per il prof. Giovanni Antonio Caccia, da anni docente referente del progetto, che nell’esprimere piena soddisfazione per i risultati ottenuti ringrazia per il costante supporto il dirigente scolastico, prof. Michele Maranzana, e la collega prof.ssa Luisella Salice, che lo ha affiancato in questa iniziativa.