Gavi: Morricone, Piazzolla e le grandi musiche da film in concerto grazie ad Anioc

Visite: 155
Tempo di lettura:2 Minuti, 39 Secondi

Continua l’impegno nel sociale dell’ A.N.I.O.C. (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze
Cavalleresche) – Area Novese e Cinque Valli, diretta dal suo Delegato il Luogotenente dei CC. in
congedo il Cav. Uff. Raffaele Liotta, che organizza un concerto benefico.
L’avvenimento realizzato con il patrocinio e fattiva collaborazione della locale Amministrazione
Comunale, seguito dal suo Assessore alle Politiche Culturali, Sig.ra Francesca Regoli, si terrà
Domenica 25 maggio, alle ore 21:00, presso il locale Teatro Civico. L’ingresso è a offerta libera
ed il ricavato andrà a favore del Circolo Parrocchiale “Don Gianni Pertica” di Gavi, per la
sistemazione del “campetto giovani”.
Gli autori: il Socio . Carlo Fortunato (alla fisarmonica e Bandoneon) ed il M° Giorgio
Vercillo (pianoforte) dedicheranno il concerto alle più note colonne sonore dei grandi film, che
spesso vivono nei ricordi di ognuno di noi. Si vuole anche accomunare, all’aspetto artistico,
analogie legate alle opere e all’esistenza di due grandi musicisti: Ennio Morricone e Astor
Piazzolla. Due pianisti, due geniali compositori, due grandi arrangiatori. Il primo dedito alla
direzione d’orchestra mentre il secondo prestato al mantice (el fueje così come è definito in
Argentina) quello di un prestigioso e iconico strumento, il bandoneon.

Pubblicità

I musicisti:
CARLO FORTUNATO:
Originario di Fresonara (AL) Carlo Fortunato intraprende giovanissimo lo studio della fisarmonica,
per ricoprire attualmente ruoli di performer polistrumentista, rivolto anche verso la composizione e
l’arrangiamento. Iscritto SIAE è autore di brani musicali e di testi. Nel suo percorso artistico
(decollato agli esordi con la musica da ballo) ha curato le musiche di svariati spettacoli teatrali, è
stato per anni consulente musicale e pianista ufficiale di trasmissioni settimanali, in diretta
sull’emittente ITALIA 7, partecipando anche, più volte alla trasmissione Rai Geo & Geo. Ha
partecipato e concorso per diversi anni a eventi inseriti nell’ambito del Festival Internazione della
Fisarmonica di Castelfidardo (An). E’ fondatore nel 2014 del gruppo cameristico BellowStrings,
ispirato alle musiche rioplatensi di Piazzolla e Gardel, degna di nota anche una intensa attività
concertistica solistica e in duo con i pianisti Gian Maria Franzin e Pier Luigi Rossi, non ultima la
condivisione di alcuni concerti con il fisarmonicista “stellare” e amico Gianluca Campi. La sua
attività compositiva e di produzione discografia annovera diversi lavori legati alla musica leggera,
al tango argentino e alla musica pop.
GIORGIO VERCILLO:
Originario di Alessandria il maestro Giorgio Vercillo ha brillantemente conseguito il diploma di
pianoforte al Conservatorio Vivaldi di Alessandria sotto la guida del M°. Binasco diplomandosi
successivamente in Composizione e Didattica della Musica.

Premiato in svariati concorsi pianistici, ha iniziato giovanissimo la sua attività concertistica
vedendolo protagonista, nell’arco di un venticinquennio, di innumerevoli recitals in Italia ed
all’estero tra solisti, cameristici e solista con orchestra, presso Enti ed Istituzioni prestigiose, spesso
affiancato da artisti di fama internazionale.
Parallelamente all’attività concertistica, non meno importate quella didattica, lo si annovera tra i più
giovani docenti italiani di conservatorio titolari di cattedra di Pianoforte Principale, ruolo ricoperto
ininterrottamente dal 1977, prima al Conservatorio di Cosenza e, dal 1978 al “Vivaldi” di
Alessandria. Arco di tempo in cui ha condotto brillantemente al diploma numerosi allievi, molti dei
quali distintisi in concorsi pianistici e tutt’ora di rilievo in campo artistico e didattico. Tiene corsi e
master class in Italia e all’estero. Lo si scorge di frequente membro di giuria in concorsi pianistici di
levatura nazionale e internazionale.