Volpedo, da venerdì a domenica c’è Fiori di Pesco

Visite: 65
Tempo di lettura:1 Minuti, 29 Secondi

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile si svolgerà nel comune di Volpedo Fiori di Pesco 2025, la seconda edizione di una manifestazione che proporrà una tre giorni di arte, letteratura e musica. L’obiettivo degli organizzatori è quello di costruire un museo a cielo aperto e di fornire spunti di riflessione e di dialogo sul tema della migrazione intesa non come momento critico del nostro periodo storico, bensì come motore fondamentale del nostro vivere. Pertanto i concerti, le opere d’arte, gli incontri della seconda edizione di Fiori di Pesco intendono offrire un’ampia gamma di riflessioni sul transito dell’uomo, che ha interessato tutta la sua storia.

Pubblicità

Nell’ambito letterario presso la Biblioteca Comunale Mario Fiori sono previsti incontri con saggisti, scrittori e poeti anche di rilevanza nazionale, che declineranno il tema della migrazione da più prospettive; tra gli autori spiccano i nomi di Paolo Repetto, Fabio Pusterla, Mauro Ferrari.

In ambito artistico il tema dell’edizione sarà declinato in senso molto ampio; l’artista selezionato per l’edizione 2025 è Giuseppe Uncini, la cui opera si integrerà nel patrimonio paesaggistico di Volpedo, proseguendo la costituzione di un innovativo museo a cielo aperto da affiancare al tradizionale Museo dedicato a Giuseppe Pellizza. Lo storico dell’arte Paolo Repetto illustrerà la poetica dell’artista.

In campo musicale questa seconda edizione dell’evento ospiterà cantautori e musicisti di Genova, in omaggio alla Via del Sale attraverso cui questo prezioso alimento giungeva dalla città ligure nella pianura padana. Venerdì 4 il cantautore Aldo Ascolese, accompagnato da Franco Taulino e dal gruppo Beggar’s Farm, ci condurrà nelle sonorità di Fabrizio De André e della PFM. Sabato 5 Volpedo si esibirà in concerto Francesco Baccini, mentre la giornata di domenica 6 sarà dedicata a musica e balli del genere folk