Il comune di Predosa ha premiato i cittadini che hanno acquisito meriti sportivi o culturali e che allo stesso tempo hanno messo in luce il loro paese. Predosa, provincia di Alessandria, è una cittadina di circa 1888 persone guidata dal sindaco Maura Pastorino. Nella mattinata del 15 febbraio, la prima cittadina, con la presenza dei consiglieri Jessica Marino e Gianni Nigro e il capogruppo della minoranza Francesca Laguzzie, hanno dato il via alla premiazione. Nella sala, oltre i premiati, era presente anche una parte della cittadinanza.
I primi premiati sono stati una coppia di danzatori, Carlo Lanzavecchia e Laura Saettone, che si sono proprio conosciuti nel 1977 nella famosa sala da ballo Lavagello. Da lì, nel giro di un anno, la coppia ha convolato a nozze formando la propria famiglia, e successivamente nell’anno, 2000 ha iniziato a frequentare lezioni di ballo collettivo. Da lì a poco, la coppia intraprenderà il percorso agonistico che li porterà a gareggiare con ottimi risultati, fino a vincere il campionato italiano di ballo. Successivamente nel 2024, hanno ricevuto la qualifica di maestri di ballo. E oggi hanno ricevuto il premio del Predosino d’Oro.
La seconda coppia premiata è formata da Eleonora Pironi e Giampietro Olivieri, una coppia di ballo che ha avuto una carriera agonistica di buon livello, un gioco che è diventato una passione con molti i successi da finalisti e semifinalisti negli ultimi campionati nazionali regionali ed interregionali. Nel 2023-24 si è aggiudicata il 9 luglio 2024 a Rimini, la classe di merito internazionale potendo così rappresentare l’Italia nelle gare all’estero. Inoltre, nella nuova stagione 24/25, con la prima gara di Coppa Italia del 18 Novembre 2024 nella categoria over 35, l’ 8 Febbraio la coppia ha potuto partecipare ai campionati assoluti di Rimini.
L’ultimo premiato, è stato invece un giovane 27enne, Francesco Meloni, laureato alla magistrale in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Torino, con una grande passione, quella del pattinaggio artistico su ghiaccio.
La sua passione inizia a 8 anni con pattini tradizionali, prima per gioco ma rapidamente intraprende la carriera agonistica a partire dall’età di 12 anni. Oltre alle specialità di singolo in cui gareggia con successo a livello nazionale, successivamente gareggia in coppia con Alice Pezzuto con la quale ha ottenuto molti risultati positivi. Nelle competizioni nazionali veste per la prima volta la maglia della nazionale per la Coppa Italia nel 2016. Mentre nel 2020, dopo aver provato per la prima volta il pattino on-line si dedica a questa nuova disciplina. Per quanto riguarda i piani per il futuro, dice che oltre a proseguire con la sua carriera ingegneristica, vorrebbe continuare il suo impegno nell’ambiente del pattinaggio continuando a rivestire il suo ruolo di allenatore e così tenere aggiornato il suo patentino di terzo livello e rimanere il delegato territoriale per la provincia di Alessandria.
Nel 2016 in coppia con Alice Pezzuto si aggiudica l’Oro a Riccione Coppa Italia di pattinaggio. Tra il 2018 e il 2019 conquista diversi podi nei campionati italiani in singolo. Nel 2021 segna il Bronzo singolo a Riccione, 2022 segna di nuovo il Bronzo sempre a Ponte di Legno. Mentre il 24 luglio del 2024, in Portogallo, si aggiudica l’oro diventando campione europeo 2024 nella categoria Senior.