
Palazzo Ghilini tra “I luoghi del cuore” del FAI
Lo storico palazzo di Alessandria partecipa alla 12^ edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal Fondo Ambiente Italiano


Raggiungere una posizione alta tra i luoghi più votati nella classifica nazionale, è questo l’obiettivo ambizioso del Comitato promotore che ha voluto inserire Palazzo Ghilini, uno degli edifici storici più importanti e monumentali di Alessandria, sede dell’Amministrazione Provinciale e della Prefettura, nella dodicesima edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI.
La candidatura è stata presentata in una delle splendide sale di rappresentanza di Palazzo Ghilini, alla presenza del Presidente della Provincia Luigi Benzi e della referente regionale del FAI Piemonte Ileana Gatti Spriano.
Questa iniziativa costituisce sicuramente un altro importante passo per la valorizzazione di questo autentico gioiello definito “il vero palazzo reale della città di Alessandria”, dall’architettura in stile barocco piemontexe che deve il proprio nome al suo committente, il marchese Tommaso Ottaviano Antonio Ghilini che lo fece edificare nel XVIII secolo su progetto dell’architetto astigiano Benedetto Alfieri.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, oggi Ente del terzo settore svolge la propria attività a livello nazionale con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
La partecipazione al censimento è gratuita e aperta a tutti e si possono votare più luoghi, ma per ognuno è possibile esprimere solo un voto. Inoltre è possibile esprimere il voto dei luoghi del cuore anche online accedendo al sito www. fondoambiente.it oppure attraverso il modulo cartaceo scaricabile dalla scheda del luogo.