Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PAESAGGI. REALTA’, IMPRESSIONE SIMBOLO. DA MIGLIARA A PELLIZZA DA VOLPEDO

Visite: 114
Tempo di lettura:1 Minuti, 9 Secondi

Di Julien Coggiola

Pubblicità

Al castello di Novara dal primo novembre 2024 e fino al 06 aprile 2025 è in corso la mostra “Paesaggi. Realtà, impressione simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo” che propone più di 70 opere. Veri capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private che fanno luce sull’evoluzione della corrente pittorica del paesaggio tra Piemonte e Lombardia racchiusa dalla seconda decade del XIX secolo fino al primo decennio del XX secolo. Un aspetto particolare della corrente pittorica che vede i suoi spunti dalla scuola pre-Impressionista francese che ha sviluppato i suoi principi in Piemonte con la cosiddetta “Scuola di Rivara” e in Lombardia fino adespandersi anche in gran parte dell’ Europa. Dalla campagna fino alla montagna; dai laghi al mare fino ad arrivare nei paesaggi urbani e nel cuore di Milano. La mostra si articola in nove sezioni e propone opere di Migliara, Canella, M.D’Azeglio, Fontanesi per proseguire con gli esponenti della Scuola di Rivara che propone opere di Avondo, De Andrade e Pittara. Si procede poi speditamente verso la scuola di Impressione con la veduta en plein- air per concludersi con la sala dedicata al “Paesaggio Divisionista” tra cui spiccano le opere di Segantini,Morbelli e Pellizza da Volpedo. Una mostra davvero interessante che ci trasporta in un natura bella ed indomita che si articola in tutt’uno con la natura umana.

Potrebbe interessarti