concerti ad Ovada

OVADA: Dopo il concerto di Mario Venuti prossimi appuntamenti con Marcello Crocco ed Enrico Pesce

Visite: 42
Pubblicità
Tempo di lettura:2 Minuti, 14 Secondi

di Nico Colani
Musica, vino e territorio: Ovada si accende con “Le Notti del Vino” Dopo il primo appuntamento con Mario Venuti altri 2 eccellenti concerti il 10 e 22 luglio.

Pubblicità

Secondo appuntamento: Plenilunio con Marcello Crocco
Giovedì 10 luglio 2025 – Cortile della Scuola di Musica A. Rebora, via San Paolo, Ovada – ore 21:00

Un concerto all’insegna dell’atmosfera e della fusione tra linguaggi musicali diversi, grazie alla formazione Plenilunio, progetto raffinato capace di spaziare tra rock melodico, ballate d’autore e contaminazioni contemporanee.
Il gruppo è composto da Roberto Maggiotto alla voce, Marcello Crocco al basso elettrico, Valter Camparo a piano e tastiere, Davide Pronzato alla chitarra acustica ed elettrica, Michele Pronzato alle chitarre e Antonio Pirrone alla batteria e percussioni.
Una serata intima e potente allo stesso tempo, ospitata nel cortile della Scuola di Musica A. Rebora, luogo simbolico della vita culturale ovadese, da sempre crocevia di suoni, formazione e talento.

Terzo appuntamento: Aspettando Ferragosto con Enrico Pesce
Martedì 22 luglio 2025 – Enoteca Regionale di Ovada, via Torino 69 – ore 21:00

Una serata pensata per anticipare le celebrazioni ovadesi di Ferragosto. Ospite d’eccezione il pianista Enrico Pesce, compositore e interprete di rara sensibilità, noto per la sua capacità di
fondere musica colta e suggestioni contemporanee in un linguaggio espressivo e personale. Pesce sarà il protagonista del suggestivo concerto “Buongiorno Dolcetto”, in programma proprio il 15 agosto alle prime luci dell’alba presso la Tenuta Cannona.
La giornata di Ferragosto proseguirà poi nel centro di Ovada con il Mercatino dell’Antiquariato (organizzato dalla Pro Loco di Ovada) e in via Cairoli con il Mercato del Tartufo Nero e la
presenza dei produttori dell’Ovada DOCG, per un’esperienza che celebrerà le eccellenze locali tra storia, gusto e cultura.
Le tre serate sono organizzate dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato e dal Comune di Ovada in sinergia con importanti realtà del territorio: Alexala, Piemonte is (per la pima volta per un evento ad Ovada), Associazione Musicale Antonio Rebora, Consorzio Ovada DOCG e Progetto ORI (Ovadese Risorse Identitarie).
Durante tutte le serate della rassegna “Le Notti del Vino” sarà presente il Progetto ORI – Ovadese Risorse Identitarie, con i banchetti dei produttori locali e il banco dell’Ovada DOCG, dove
sarà possibile conoscere e degustare il vino del territorio.
ORI è un progetto di cooperazione che nasce per promuovere e tutelare l’identità agricola e culturale dell’Ovadese, valorizzando la filiera corta, la sostenibilità e il legame diretto tra chi
produce e chi consuma. Attraverso la presenza costante alle manifestazioni locali, ORI crea occasioni di incontro tra il pubblico e le risorse autentiche del territorio: dai prodotti tipici alla
viticoltura, dalla narrazione dei luoghi alla promozione delle comunità rurali.