

OVADA: “Come Onde di passaggio” della scrittrice Begoña Feijoo Fariña
di Nico Colani

COMUNICATO STAMPA
BIBLIOTECA CIVICA “CONIUGI IGHINA”
Proseguono gli “Incontri d’Autore di mezza estate” della Biblioteca Civica “Coniugi Ighina” di Ovada.
Giovedì 31 Luglio 2025 alle ore 21 verrà presentato il romanzo “Come Onde di passaggio” (Gabriele Cappelli Editore, 2025) della scrittrice Begoña Feijoo Fariña.
A dialogare insieme all’autrice sarà Patrizia Grillo, Presidente del Consiglio di Biblioteca.
L’evento si terrà presso la Sala Mostre della Biblioteca Civica sita in Piazza Cereseto 7, Piano Terra.
L’evento vede la collaborazione del Comune di Ovada e la sua Biblioteca com la Cooperativa Arca.
Per informazioni si potrà chiamare la Biblioteca Civica “Coniugi Ighina” al numero 0143/81774 durante l’orario di apertura.
Trama
In una Genova inconsapevole dell’imminente crollo del Viadotto Polcevera, la vita degli abitanti scorre con la sua apparente normalità. Tra loro ci sono Dario, che sta organizzando una vacanza in Svizzera con la figlia; Sandy, divisa tra un lavoro necessario a finanziarsi gli studi e le difficoltà della madre depressa; Luca, che sogna un impiego in Germania; Marisa, alle prese con un passato ingombrante e con la salute del suo amato gatto; e Dante, alla continua ricerca di una perfezione che sembra sfuggirgli.
Cinque vite, legate solo in parte, che il 14 agosto si troveranno a fare i conti con un evento destinato a scuotere profondamente le loro certezze.
Begoña Feijoo Fariña
Nata a Vilanova De Arousa (Galicia, Spagna) il 7 marzo 1977, a 12 anni si trasferisce in Svizzera, dove tuttora vive. Dopo la laurea in Biologia, lavora per alcuni anni in ambito entomologico. Nel 2015 abbandona definitivamente la professione di Biologa, lascia il Ticino e si trasferisce in Valposchiavo. Da allora si dedica quasi esclusivamente a teatro e scrittura. È cofondatrice della compagnia teatrale inauDita, per cui si occupa prevalentemente di drammaturgia e regia. Ha all’attivo due romanzi: Abigail Dupont (Demian edizioni, Teramo, 2016) e Maraya (AUGH!, Viterbo, 2017). Suoi racconti sono stati pubblicati su Almanacco del Grigioni Italiano (Almanacco del Grigioni Italiano 2018, pp. 128-130) e Carie Letterarie (Speciale bianco e nero, ottobre 2019, pp. 42-46). Nel 2018 ha vinto la borsa letteraria di Pro Helvetia e il Concorso Grandi Progetti del Cantone dei Grigioni, entrambi riconoscimenti per il progetto di questo romanzo. Sempre per questo progetto è stata ospite della Residenza Franz Edelmaier per la letteratura e i diritti dell’uomo (Merano, Italia). È presidente della sezione Valposchiavo della Pro Grigioni Italiano e direttrice artistica della stagione teatrale I MONOLOGANTI di Brusio (Grigioni). Nel febbraio 2025 vince uno dei premi grigionesi per la cultura.