Novi Ligure, tanti appuntamenti autunnali al Teatro Marenco

Visite: 42
Pubblicità
Tempo di lettura:6 Minuti, 57 Secondi

Il Marenco di Novi Ligure con il Direttore artistico Sandro Bondi annuncia una serie di tre
spettacoli nel mese di ottobre con cui il teatro amplia la sua offerta con nomi notissimi del
panorama musicale e teatrale, offrendo al pubblico locale e alle diverse generazioni
un’occasione unica di fruire spettacoli di alto livello.
Nello specifico avremo la possibilità di vedere sul palco del teatro novese Tullio Solenghi,
Neri Marcorè e Gerry Calà in tre esibizioni che li vedono protagonisti assoluti.
Quest’ultimo appuntamento è stato possibile grazie alla collaborazione con la Società
Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e al recente bando vinto che ha sostenuto la
valorizzazione di proposte artistiche di qualità che puntano a rinvigorire la scena culturale
di Novi Ligure rafforzando la vocazione educativa e inclusiva della struttura.
Il Cda del Teatro e il Direttore artistico Sandro Bondi ringraziano sentitamente il Comune
di Novi Ligure, la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), la Fondazione Crt, l’Acos
SPA, la Fondazione Acos per la Cultura, la Banca Passadore e la Novi Cioccolato per il
sostegno.
Il 20 settembre, nell’ambito del Gavazzana Blues, il teatro ospiterà il concerto: The queen
of stride piano and the king of swing, Brodway and Hollywood in two hands dei virtuosi
della musica Jazz Paolo Alderighi e Stephanie Trick.
Per il progetto “Il nostro teatro” dedicato alla tradizione del territorio assisteremo alla
rappresentazione di un classico della recitazione popolare ligure di Govi: I maneggi per
maritare una figlia interpretata dalla compagnia arquatese I Gobbi il giorno venerdì 24
ottobre.
Si anticipa ai giornalisti e a tutti gli appassionati del nostro teatro che giovedì 2 ottobre si
terrà la conferenza stampa relativa alla Stagione in collaborazione con Piemonte dal Vivo
e il Comune di Novi Ligure con tutte le informazioni sugli spettacoli di prosa, danza, e gli
appuntamenti per i bambini e gli alunni delle scuole.

Pubblicità

SPETTACOLI SETTEMBRE – OTTOBRE

SABATO 20 SETTEMBRE
Concerto di Paolo Alderighi e Stephanie Trick: The queen of stride piano and the king of
swing, Brodway and Hollywood in two hands. Nell’ambito del Gavazzana Blues.
Pionieri nell’uso del pianoforte a quattro mani nel jazz, Paolo Alderighi e Stephanie Trick
hanno ottenuto ampio successo con i loro arrangiamenti di brani di “stride piano”, ragtime

e boogie woogie, nonché di classici della Swing Era e di Tin Pan Alley. Nei loro progetti
più recenti si sono concentrati sul repertorio dell’età d’oro di Broadway e del cinema
hollywoodiano classico, poiché le canzoni scritte tra gli anni venti e sessanta del
Novecento – periodo in cui i musical erano al centro della cultura popolare –
rappresentano un importante traguardo in termini qualitativi per quanto riguarda la
produzione americana di musica popolare (tali brani costituiscono il cuore del “Great
American Songbook” e sono diventati importanti “standard” della musica jazz).
Stephanie Trick (di St. Louis) e Paolo Alderighi (di Milano) si sono incontrati al festival di
Boswil in Svizzera nel 2008 e nel 2010 hanno iniziato a collaborare a un progetto a quattro
mani dedicato al jazz classico, preparando arrangiamenti di brani della Swing Era, oltre ad
attingere al repertorio del ragtime e del blues.
Hanno esplorato la formula del duo a quattro mani su una tastiera, raramente utilizzato nel
jazz, nei loro primi due album, Two for One (2012) e Sentimental Journey (2014). La loro
collaborazione è proseguita con Double Trio Live 2015 e Double Trio Always (2016),
registrati col classico organico del trio jazz (pianoforte, contrabbasso e batteria), ma con
due pianisti invece di uno. Nel 2018 hanno pubblicato il loro primo album a due pianoforti,
Broadway and More. Il loro ultimo progetto è un doppio album, I Love Erroll, I Love James
P. (2020), dedicato alle composizioni di due leggendarie figure del pianoforte jazz, Erroll
Garner e James P. Johnson.
Per maggiori info e acquisto biglietti visita il sito: www. https://www.gavazzanablues.org/
BIGLIETTI (solo per lo spettacolo: The queen of stride piano and the king of swing, Brodway and
Hollywood in two hands.)
PLATEA E POLTRONE DEI PALCHI
15 € intero – 10 € ridotto*
*over 65, under 18

MARTEDì 14 OTTOBRE
Colpi di timone. Con Tullio Solenghi.
Produzione
Teatro Nazionale di Genova, Teatro Sociale di Camogli, Scarti Centro di Produzione
Teatrale d’Innovazione
Riduzione e adattamento
Tullio Solenghi
con la collaborazione di Roberto Alinghieri
Regia
Tullio Solenghi
Personaggi e interpreti
Giovanni Bevilacqua, armatore Tullio Solenghi
Paola, sua segretaria Barbara Moselli
Pietro, fattorino Mauro Pirovano
Teresa, domestica Claudia Benzi
Bonetti, cassiere Daniele Corsetti
Avv. Baratti Stefano Moretti

Prof. Brunelli Roberto Alinghieri
Comm. Longoni Aleph Viola
Lola Stefania Pepe
Conte Terzani Mirco Tosches
Capitano Negri Federico Gatti
Progetto scenografico
Davide Livermore
Trucco e parrucco
Bruna Calvaresi
Regista assistente
Roberto Alinghieri
Costumi e scenografa assistente
Anna Varaldo
Trucco e parrucco
Bruna Calvaresi
Regista assistente
Roberto Alinghieri
Dopo il successo de I maneggi per maritare una figlia e Pignasecca e Pignaverde, il
Teatro Sociale di Camogli prosegue nel proprio progetto Govi portando in scena un altro
cavallo di battaglia del grande attore genovese: Colpi di timone di Enzo La Rosa. Regista
e protagonista è nuovamente Tullio Solenghi, che per la terza volta si trasforma anima,
corpo e voce in Gilberto Govi, con l’aiuto fondamentale del trucco e parrucco di Bruna
Calvaresi; una metamorfosi sorprendente, che nessuno aveva mai tentato prima e che ha
stupito tutti, critica e pubblico. Una esilarante commedia sulla capacità della verità di
smascherare le grandi e piccole ipocrisie quotidiane, che lo stesso Solenghi così presenta:
«Con Colpi di timone Govi, attraverso il personaggio del vecchio lupo di mare Giovanni
Bevilacqua, naviga tra le onde minacciose della disonestà e del malaffare con la profonda
umanità e la straordinaria ironia di una delle sue maschere più riuscite.» A fianco di
Solenghi, coprotagonista come in Pignasecca e Pignaverde, Mauro Pirovano, e con loro
una compagnia collaudatissima di attori scelti dallo stesso Solenghi. Il progetto
scenografico è firmato ancora una volta da Davide Livermore, direttore del Teatro
Nazionale di Genova e tra i più importanti registi e scenografi di prosa e opera al mondo.
SABATO 18 OTTOBRE
Duo di tutto. Con Neri Marcorè. In collaborazione con Fondazione Acos per la cultura
nell’ambito del Festival delle Conoscenze 2025.
Neri Marcorè: voce e chitarra.
Domenico Mariorenzi: chitarra acustica, bouzouki e pianoforte.
Ad accompagnare Neri Marcorè in questo viaggio musicale, il suo inseparabile amico di
lunga data e strepitoso polistrumentista Domenico Mariorenzi. Questo concerto acustico
spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop. Solo per citarne alcuni:
Elvis Costello, Eagles, Simon and Garfunkel, Elvis Presley, e poi Fabrizio De André,

Francesco De Gregori, Ivan Graziani… Si alternano pezzi noti e meno noti che ci
raccontano la formazione musicale di Neri Marcorè, legata a esperienze di vita personali o
semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio
musicale comune.
VENERDì 24 OTTOBRE
Maneggi per Maritare una Figlia, Compagnia i Gobbi
(tre atti di Nicolò Bacigalupo)
Interpreti e personaggi
Giampaolo Lasagna: Stefano
Gabry Bazzani: Signora Giggia
Ginevra Gallo: Metilde
Pino Parmella: Riccardo
Mauro Oliveri: Cesarino
Stefania Monzi: Carlotta
Marco Carrea: Pippetto
Francesco Traverso: Venanzio
Lisetta Sgrò: Colomba
Regia: Kito Gobbi
Commedia ambientata a Genova in casa di Stefano detto Steva, mercante di spezie
onesto lavoratore, individuo tranquillo e pieno di senso pratico. Al carattere mite e
permissivo si oppone quello forte e deciso della moglie, la signora Giggia, la cui unica
preoccupazione nella vita è di trovare un ricco marito alla figlia Metilde, mettendola in
mostra e attribuendole anche doti che non ha. La vicenda troverà soluzione e pace
familiare solo alla fine, tra irresistibili battibecchi coniugali.
BIGLIETTI (solo per lo spettacolo: Maneggi per maritare una figlia)
PLATEA E POLTRONE DEI PALCHI
15 € intero – 10 € ridotto*
*over 65, under 18

DOMENICA 26 OTTOBRE
Non sono bello… Piaccio! Con Jerry Calà.
Scritto e diretto da Jerry Calà
Con la Jerrysuperband
Sabino Barone, batteria
Stefano Sirianni, testiere,
Hermes Locatelli, basso
Produzione Intermite e Alexander Tempestini
Responsabile di produzione Annasara Fierro
Organizzazione e distribuzione, Rino Anselmi
Assistente di produzione, Mario Nordera
Management e distribuzione, The best organization SRL
Ufficio stampa Studio intercontatto

Il fuoriclasse della comicità italiana Jerry Calà con il suo nuovo entusiasmante show
musicale ripercorre 40 anni di carriera… una storia che ha scritto alcune pagine del
cinema della commedia all’Italiana. Sia da adolescente come attore di cabaret, musicista e
cantante, sia come protagonista al cinema, la vita di Jerry Calà è sempre stata
accompagnata da bellissime canzoni che hanno fatto da colonna sonora ai suoi spettacoli
cominciando dagli albori con il gruppo dei Gatti di Vicolo Miracoli, proseguendo la sua
carriera artistica con i film, che hanno rilanciato vecchi successi degli anni ’60 e ’70 e
naturalmente degli anni ’80.

BIGLIETTI (per i tre spettacoli Con Tullio Solenghi, Neri Marcorè e Jerri Calà)
PLATEA E POLTRONE DEI PALCHI
35 € intero – 30 € ridotto*
SGABELLI E VISIBILITA’ RIDOTTA
30 € intero – 25 € ridotto*
*over 65, under 18
In vendita dal 2 settembre 2025
Biglietteria del teatro: martedì e venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Biglietteria on line su Vivaticket
Per info: biglietteriateatromarenco@gmail.com
347 73 60 627 (negli orari di apertura della biglietteria)