

Nizza Monferrato, il 25 e 27 tornano le giornate del ‘Giro del Nizza’
Un “Giro” tra le eccellenze di un territorio unico: i vigneti e le aziende del Nizza DOCG come scenario di uno straordinario tour alla scoperta di tesori di vino che non hanno uguali nel panorama enoturistico nazionale e internazionale.


Venerdì 25 e domenica 27 aprile 2025 tornano le giornate del “Giro del Nizza”, organizzato dalla Enoteca Regionale di Nizza e dalla Condotta Slow Food di Alessandria e Colline Nicesi, in collaborazione con: Associazione Produttori del Nizza, Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Città di Nizza Monferrato e Camera di Commercio di Alessandria e Asti.

PRESENTAZIONE. L’ evento sarà presentato durante la conferenza stampa che si terrà sabato 19 aprile 2025 alle 11, nella sala comunale di Nizza Monferrato in Piazza Martiri Alessandria 19 (alla quale sarà possibile partecipare anche online collegandosi al link
https://join.skype.com/au4AM2mRy3Wd
I COMMENTI. “Si tratta di una manifestazione che celebra una delle denominazioni più iconiche del nostro territorio – raccontano i presidenti Stefano Chiarlo (Associazione produttori Nizza) e Vitaliano Maccario (Consorzio Barbera di Asti e Vini del Monferrato) –ossia quella del Nizza DOCG, un vino di eccellenza prodotto nel cuore del Piemonte, in una zona che abbraccia 18 comuni attorno a Nizza Monferrato”. E aggiungono: “L’evento propone un itinerario tra le splendide colline Unesco, offrendo la possibilità di visitare cantine e vigneti. I produttori saranno lieti di guidare i visitatori alla scoperta dei segreti del Nizza e del Nizza Riserva DOCG, in un’atmosfera di condivisione e conoscenza profonda del territorio e delle sue eccellenze.”
BANDIERA DELL’ ECCELLENZA. Il Nizza è diventato ormai un brand riconosciuto nel panorama enologico nazionale e internazionale.

Annovera quasi un centinaio di aziende riunite in un disciplinare di produzione di 18 Comuni intorno a Nizza, nel cuore del Monferrato astigiano e una produzione che sfiora il milione e 100 mila bottiglie, con un giro d’ affari stimato superiore ai 30 milioni di euro.
IL PROGRAMMA. Anche questa tredicesima edizione del Giro del Nizza si sdoppierà in due date, creando così altrettanti appuntamenti per i wine lovers, gli amanti di questo grande vino: il “girodilà” il 25 aprile e il “girodiqua” il 27 aprile.
“Questa scelta – spiegano Mauro Damerio (Presidente Enoteca Regionale di Nizza Monferrato) e Piercarlo Albertazzi (referente Condotta Slow Food Alessandria e Colline Nicesi) – riflette la volontà di accogliere un maggior numero di visitatori e di valorizzare al meglio la partecipazione dei produttori.”
“Il Giro Nizza – ribadisce Stefano Chiarlo presidente dell’Associazione Produttori del Nizza – è più di una semplice degustazione; è un invito a vivere il territorio in tutte le sue sfaccettature, abbinando i grandi vini a prodotti tipici locali, in un perfetto equilibrio tra gusto e cultura.”
Tra le due giornate del tour nelle aziende, sabato 26 aprile è in programma anche l’ AperiNizza o GiroAperitivo al Foro Boario di Nizza Monferrato, un’occasione imperdibile per assaggiare, dalle 19 alle 22, i quarantacinque Nizza DOCG dei 45 produttori, con degustazione di prodotti tipici in diverse isole di degustazione, in un clima di festa e convivialità.

La manifestazione include, come da tradizione, anche il PreGiro che offre, prima e dopo l’evento principale, la possibilità di degustare i Nizza DOCG in vinerie selezionate, consolidando così un legame sempre più stretto tra produttori, appassionati e il territorio.
LE AZIENDE. L’evento apre le porte a 47 realtà produttive, tra cui 45 aziende del Nizza DOCG, le Distillerie Berta, di Mombaruzzo celebri per la loro grappa ottenuta da vinacce di Nizza DOCG, e la Canellese, nota per il suo Vermouth di Torino Superiore IG a base Nizza DOCG. Ogni partecipante potrà esplorare, seguendo itinerari personalizzati, le cantine scelte, immergendosi in un’esperienza sensoriale unica.
GIRODILA’ – 25 APRILE. Produttori partecipanti:
Cascina Barisel, Vinchio Vaglio, Cascina la Barbatella, Cascina Guido Berta, Cascina Lana, Michele Chiarlo, Frasca la Guaragna, Vinicola Arno, Tenuta Garetto, Beppe Marino, Cantina di Nizza, Durio, La Canellese, Cantina Terre Astesane, Serra Domenico, La Patareina, Tenuta Olim Bauda, L’Armangia, Guasti Clemente, Beppe Bocchino, Tenuta Bricco San Giorgio, Cantina Sant’Evasio, Azienda Agricola Poggio Matteo.
GIRODIQUA – 27 APRILE Produttori partecipanti:
Antiche Cantine Brema, LHV Avezza Azienda Agricola, Isolabella della Croce, Pico Maccario, Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli, Cantina Tre Secoli, Malgrà, Cascina Garitina, Dacapo, Distillerie Berta, Erede di Chiappone Armando, La Gironda, Cossetti, Cascina Perfumo, Il Botolo, Azienda Agricola, Poderi Cusmano, Cascina Collina, Marenco, Azienda Agricola Silvia Castagnero, FrancoMondo Winery, Tenuta il Nespolo, Villa Giada/Coppo, Torchio 1953.
PREZZI (per ogni evento):
Iscrizione direttamente alla partenza
· Adulti €40 a evento: importo comprensivo di 3 buoni acquisto da €5 ciascuno, per
un totale di €15, da spendere presso le cantine partecipanti.
· Ragazzi dai 9 ai 15 anni € 15 a evento (esclusi i buoni acquisto).
· Bambini fino agli 8 anni non pagano.
Preiscrizione (entro venerdì 18 aprile) con bonifico bancario.
Preiscrizione ONLINE direttamente dal sito https://girodelnizza.com