Lerici legge il mare

Visite: 36
Pubblicità
Tempo di lettura:3 Minuti, 49 Secondi

I prossimi 5/6/7 Settembre si terrà la XII Edizione di LERICI LEGGE IL MARE, “Rassegna di Letteratura e Cultura marinaresca”, prima nata in Italia, di cui sono ideatore e curatore. Organizzata dalla Società Marittima di Mutuo Soccorso Aps di Lerici (fondata nel 1852), con il Comune di Lerici e il supporto operativo della sua società partecipata “Sviluppo Turistico Lerici srl”.

Pubblicità

Come potrai vedere nel programma (che allego) oltre Dario Vergassola, ci sono autori conosciuti, sia per la presentazione di libri, sia per le conferenze. Tra i tanti: Mario Dentone, uno degli scrittori di mare più letti; Gaia Brojanigo, giovane maestra d’ascia molto conosciuta; Gastone Breccia, storico di fama internazionale; o Enrico Gurioli, o ancora Giovanni Panella. E giornalisti come Massimo Minella e Alessandro Cassinis. Importanti le conferenze su ambiente, attualità (mafia nei porti), sulle eccellenze liguri, storiche tra cui una di alto livello scientifico su “la presenza genovese nel Mar Nero dal XIII al XV secolo” con Ursula Cicciarelli . 

BERNARDO RATTIcuratore della Rassegna:

” Arrivare alla XII edizione di una manifestazione come LERICI LEGGE IL MARE, che si svolgerà dal 5 al 7 Settembre, è un fatto importante, che va oltre le più rosee intenzioni e previsioni da quando, a partire dalla prima del 2009, pensai ad una Rassegna di “Letteratura e Cultura marinaresca”, la prima nata in Italia, e proposta come Società Marittima di Mutuo Soccorso Aps, coinvolgendo, nelle prime edizioni, anche “Mursia editore”.
Mancava in Italia una rassegna simile, ed era opportuno fosse fatta a Lerici, con la sua storia marinara secolare, una delle località europee a maggior tradizione marinaresca, e da una Società, la “Marittima”, tra le più antiche d’Italia, ben consolidata in Liguria e memoria storica, oltre che marinara e risorgimentale. Naturalmente questa idea non avrebbe avuto corso senza l’approvazione e il sostegno delle varie amministrazioni comunali che si sono succedute sino ad oggi e dell’attuale, che l’ha condivisa in toto; al basilare apporto di STL Lerici e della Libreria “Ricci” della Spezia.
Il programma che, assieme al gruppo di lavoro della Società Marittima, abbiamo definito per questa edizione è vario, con molti eventi ed iniziative che pensiamo possano soddisfare un po’ tutti, pur nella sua impostazione tradizionale: molti autori, conosciuti, con nuove pubblicazioni; incontri a carattere storico, ambientale, d’attualità, sulle eccellenze liguri ; regate e gare sportive; laboratori e giochi per ragazzi; premi per la “solidarietà in mare”; le “sirene”; passeggiate sul mare; e, apprezzata in tutte le edizioni, la possibilità di seguire gli autori anche a bordo della nostra flotta di velieri. Tutto con il denominatore comune del Mare.
“Il RESPIRO DEL MARE” è il titolo guida di questa edizione, per ricordare il legame che abbiamo con questo elemento vivo e amico, che dovrebbe unire e non dividere.
Ospite d’onore di questa edizione sarà Dario Vergassola, con la sua arguzia e simpatia. Ben 14 i libri che saranno presentati; un incontro su “sapori” ed eccellenze liguri, con protagonisti d’eccezione; un altro sulla “Posidonia” con ricercatori ed esperti; l’attesa “lezione” storica di alto valore scientifico e testimoniale, quest’anno tra l’altro molto attuale: la presenza genovese nel Mar Nero, con implicazioni anche lericine; un incontro sulle infiltrazioni mafiose nei porti italiani. E, con orgoglio, in quanto siamo stati i primi nel ricordarli a partire da una dozzina di anni fa e più volte, un appuntamento per onorare ancora una volta la Comunità sambenedettese, da oltre un secolo a Lerici e nel Golfo.  
Senza dimenticare la “Solidarietà sul mare”, con un premio della Società Marittima alla Pubblica Assistenza e uno ai marittimi imbarcati sul Transatlantico “Andrea Doria”, che si sono adoperati per il salvataggio dei passeggeri durante il tragico naufragio.LEONARDO PAOLETTI,Sindaco di Lerici“Con Lerici Legge il Mare la nostra amministrazione rinnova l’impegno a valorizzare la tradizione marittima e culturale del territorio. La rassegna rappresenta un momento che unisce letteratura, storia e attualità, offrendo a cittadini e ospiti un’occasione di confronto sui grandi temi legati al mare. Lerici conferma così la propria vocazione di città mediterranea di cultura e di dialogo, capace di coniugare identità locale e apertura internazionale” 

La rassegna si svolgerà sulle calate lericine, in Piazza Garibaldi e Calata Mazzini. Programma completo sulle  pagine facebook “LERICI LEGGE IL MARE” e della Società Marittima di  Mutuo Soccorso, nonché sul sito turistico del comune di Lerici www.lericicoast.it.