Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Kissing Gorbaciov a Cultura e Sviluppo mercoledì sera

Visite: 120
Tempo di lettura:1 Minuti, 18 Secondi

Mercoledì 20 novembre alle 20,30 l’Associazione Cultura e Sviluppo (Piazza F. De Andrè 76, Alessandria) ospiterà la proiezione del film Kissing Gorbaciov, un documentario musicale diretto nel 2023 dai registi Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, una produzione SMK Factory, in collaborazione con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

Pubblicità

Alla proiezione sarà presente Luigi D’Alife. Introdurrà l’incontro il professor Giorgio Barberis, docente all’Università del Piemonte Orientale, direttore del Digspes e vicedirettore dell’Associazione, che rifletterà sul contesto storico-politico in cui, sul finire degli anni Ottanta del Novecento, il mondo cambiò radicalmente. È raccomandata l’iscrizione tramite il form in fondo alla pagina.

Insieme alla musica, il viaggio è certamente tra i temi centrali del film. Un viaggio temporale che attraversi tutti gli anni 80 fino al biennio 88-89 e ancora oltre, con il crollo del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Urss. Ma anche un viaggio fisico, più di 3.500 km tra Melpignano e Leningrado, oggi San Pietroburgo, passando per la rossa Emilia e Mosca, muovendosi tra due realtà geograficamente e culturalmente distanti come il Salento degli anni 80 e l’Unione Sovietica. Kissing Gorbaciov è un documentario che coniuga stili e registri filmici anche molto diversi tra loro, accogliendo le suggestioni del passato, per cercare di comprendere come sia cambiato il mondo in questo presente globalizzato dove le ideologie sembrano essere solo un retaggio del secolo scorso, ma dove la contaminazione e l’incontro tra culture diverse continua ad avere ancora una carica rivoluzionaria.

Potrebbe interessarti