Il rapporto tra agricoltori e lupi in un partecipato convegno a Villanova Mondovì

Visite: 387
Tempo di lettura:1 Minuti, 18 Secondi

Si è svolto a Villanova Mondovi (Cuneo) un interessante incontro sulla problematica lupo, organizzato dall’Associazione agricoltori autonomi italiani con la collaborazione dell’Associazione tutela rurale.

Pubblicità

Dopo l’introduzione del professor Corti, che ha illustrato il percorso burocratico che sta portando la classificazione del lupo da super protetta a semplicemente protetta si sono susseguiti gli interventi degli altri relatori che hanno spiegato danni, perplessità e varie casistiche connesse al loro settore.

È intervenuto Giovanni Dalmasso, presidente di Associazione Difensori Alpi, in rappresentanza della comunità Margara e di tutta la pastorizia, a seguire è stata la volta di Marco Bruzzone per Agricoltori autonomi italiani, presenti anche le associazioni sindacali con Valter Roattino per Confagricoltura agricoltura, Silvio Chionetti per CIA e Chiara Petrini del coordinamento cacciatrici di feder caccia.

Presente anche il sindaco di Triora che ha nel suo intervento evidenziato come la massima autorità comunale può prendere la difesa dei suoi cittadini facendo segnalazioni a prefetto e autorità competenti. Interventi finali per il senatore Francesco Bruzzone che sta dedicando molto tempo ed energia per questa problematica e dell’ onorevole Giorgio Maria Bergesio, che come il suo collega, ha ribadito l’importanza del tenere l’attenzione su questo problema per non gravare troppo su tutto l’ecosistema, anche a livello nazionale.

Ha chiuso la discussione l’intervento del vicepresidente di agricoltori autonomi italiani, Damiano Revelli che ha ribadito che servono risposte e fatti concreti perché lavorare e vivere in queste condizioni di coabitazione forzata con lupo non è più accettabile.

La serata è terminata con un gradevole momento conviviale offerto dagli organizzatori.