Per la festa del 1° maggio in Ovada, le organizzazioni sindacali della città hanno organizzato una manifestazione unitaria, in collaborazione con la SOMS di Ovada, che sarà la Festa Internazionale del Lavoro, una manifestazione con il seguente programma: ore: 09:30 Ritrovo presso la SOMS di Ovada in via Piave 30 ore 09:45 Corteo per le vie cittadine con la partecipazione della banda musicale “Antonio Rebora”. ore 10:30 Conclusione della manifestazione presso i locali della SOMS in via Piave 30 Ovada. Interverranno il presidente della SOMS di Ovada, i rappresentante delle istituzioni locali, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Alle ore 12:30 ci sarà il pranzo dei Lavoratori presso la SOMS di Ovada, previa prenotazione entro il 25 aprile, chiamando al 342 32 32 2982.
Alle 16:30 ci sarà il Concerto della Banda Musicale “Antonio Rebora” direttore Giovanni B. Olivieri” presso il giardino della Scuola di Musica. In caso di pioggia, avrà luogo nella chiesa dei Padri Scolopi. IL COMITATO ORGANIZZATORE SOMS UNIONE OVADESE
Alessandro Aloisio, presidente.
BREVE STORIA DELLA FESTA DEL 1° MAGGIO Il 1° maggio, noto come Festa dei Lavoratori, ha origini che risalgono al 1866 negli Stati Uniti, quando fu approvata la legge per le otto ore lavorative giornaliere nello stato dell’Illinois. Questa legge entrò in vigore il 1° maggio 1867 e divenne un punto di riferimento per i lavoratori di tutto il mondo. Le Origini della Festa
La legge sulle otto ore lavorative fu il risultato delle lotte sindacali guidate dall’Associazione dell’Ordine dei Cavalieri del Lavoro americano.
Nel 1886, i sindacati americani organizzarono uno sciopero nazionale per estendere la legge a tutti gli Stati Uniti. La Rivolta di Chicago
Il 1° maggio 1886, a Chicago, si tenne una grande manifestazione per celebrare l’ottenimento della legge sulle otto ore lavorative.
Il 4 maggio, durante una manifestazione in piazza Haymarket, una bomba fu lanciata contro la polizia, che rispose sparando sulla folla.
Quattro anarchici furono accusati di aver lanciato la bomba e impiccati nel 1887. La Nascita della Festa Internazionale
Nel 1889, al Congresso Internazionale di Parigi, la data del 1° maggio fu dichiarata Festa Internazionale dei Lavoratori per onorare la memoria dei “martiri di piazza Haymarket”.
La celebrazione si diffuse in tutto il mondo e divenne un’occasione per rivendicare i diritti dei lavoratori. La Festa in Italia
In Italia, la festa fu introdotta nel 1890 e fu celebrata con manifestazioni e scioperi.
Durante il fascismo, la festività fu abolita e sostituita con la celebrazione del Natale di Roma il 21 aprile.
Dopo la seconda guerra mondiale, la festa fu ripristinata e divenne una giornata festiva nazionale. Oggi, il 1° maggio è celebrato in molti paesi come una festa pubblica, con manifestazioni, concerti e altre attività per promuovere i diritti dei lavoratori e la giustizia sociale. In Italia, il 1° maggio è anche conosciuto come “Primo Maggio” e si tiene un grande concerto a Roma, in Piazza San Giovanni, che richiama migliaia di persone. AlessandriaSarà e OmniWebTv: il vostro punto di riferimento per l’informazione