Foral Novi tra i vincitori del concorso di storia contemporanea

Visite: 95
Tempo di lettura:2 Minuti, 3 Secondi

Grande entusiasmo e soddisfazione negli ambienti della sede For.Al “C. Canefri” di Novi Ligure a
seguito di un ambizioso risultato colto nei giorni scorsi.
La scuola novese risulta infatti tra le vincitrici della 44ª edizione del concorso di storia
contemporanea della Regione Piemonte, iniziativa tesa a proporre agli studenti ed ai loro docenti
un’occasione di studio e di ricerca sulla storia contemporanea, finalizzata all’acquisizione della
conoscenza dei fenomeni storici e ad una riflessione critica sullo scorso secolo e sull’attuale.
Tre ragazzi novesi, Lorenzo Motto, Matteo Cataldo e Sebastian Carella,  seguiti dai docenti
Edoardo Traverso e Gerardo Baldassarre, hanno presentato “Il gigante Fiodor – La battaglia di
Cantalupo” nell’ambito della prima sezione del concorso dedicata ai partigiani stranieri nella
Resistenza italiana, dedicando il loro elaborato alla figura del sergente dell’Armata Rossa diventato
partigiano in Italia sull’Appennino Ligure che il 2 febbraio 1945 venne ucciso nel tentativo di
proteggere alcuni compagni, proprio a Cantalupo Ligure, dalle milizie naziste. 
I ragazzi e la scuola saranno premiati al salone del Libro di Torino, che si terrà al Lingotto Fiere dal
15 al 19 maggio, mentre i ragazzi parteciperanno il prossimo mese a una gita d’istruzione offerta
dalla Regione a Berlino, precisamente dal 6 al 9 aprile.
“Ci complimentiamo con i nostri allievi– dichiarano Alessandro Traverso e Veronica Porro,
rispettivamente presidente e direttore generale di For.Al, soddisfatti per il brillante risultato – che si
sono distinti nell’ambito di questa bella iniziativa promossa dalla Regione Piemonte dando lustro
alla nostra scuola”.
Frattanto presso la “Canefri” sono sempre aperte le iscrizioni ai corsi di assolvimento dell’obbligo
scolastico che sono i seguenti:
Corso Operatore Elettrico – Installazione di Impianti elettrici civili ed industriali e del
terziario, destinato a formare figure professionali che interverranno nel processo di realizzazione
dell’impianto elettrico e svolgeranno attività relative all’installazione e manutenzione di impianti
elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigiani
Corso Operatore Meccanico – Lavorazioni e montaggio componenti meccaniche, teso a formare
figure impegnate, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica, la qualificazione
nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di
svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e
all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze
nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di
conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.
Informazioni ulteriori in merito c\o sede For.Al di Novi Ligure, in via Carducci, n. 6, telefono 0143
75323 – 349 7955084; mail: novi@foral.org .

Pubblicità