Castelnuovo Scrivia, ‘Storie di viandanti e pellegrini lungo la Via Francigena’
“Storie di viandanti e pellegrini lungo la Via Francigena” è il titolo del prossimo incontro dedicato al Medioevo, organizzato dall’ associazione CasteLab, dalla biblioteca ” P.A. Soldini” e dal Comune di Castelnuovo Scrivia. L’iniziativa si svolgerà sabato 8 febbraio alle ore 16.30 nella sala della biblioteca civica di Castelnuovo Scrivia(Al).
“Gennaio, il mese invernale per eccellenza, è finito. Siamo quasi alla metà di febbraio. Oggi come un tempo – commenta la relatrice, prof. Chiara Parente-, inizia a essere nell’aria l’idea che fra poco il lungo inverno terminerà e, grazie al clima più mite, si possa ritornare a viaggiare anche a piedi, in bicicletta o a cavallo. La Via Francigena- prosegue la Parente- è un percorso che, solitamente, si decide di compiere a piedi, soprattutto perché sulle orme dei pellegrini medievali come Cristo percorse chilometri e chilometri per predicare, così anche
i fedeli percorrono il loro iter devozionale pedibus calcantibus.
È giunto allora il momento di pianificare un cammino lungo la Via Francigena, che, quest’ anno, complice il Giubileo del 2025, molto probabilmente sarà assai frequentata da fedeli e appassionati camminatori desiderosi di raggiungere Roma. Costoro faranno ritorno a casa con le chiavi di San Pietro, da secoli simbolo per eccellenza di chi a piedi raggiunge e prega dinnanzi alla tomba del Santo Patrono della Città Eterna.