
Alessandria, la memoria della Resistenza nel romanzo di Patrizia Monzeglio
Sabato 10 maggio 2025 alle ore 17.00 ad Alessandria, nelle Sale d’Arte di Via Machiavelli…
L’ANGOLO DEL FILM. “L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI”, l’esordio alla regia di Claudio Bisio.
Che cosa vuol dire essere bambini? Che cosa voleva dire esserlo nella Roma fascista del…
LA RESISTENZA NEL MONFERRATO, IL RUOLO DI BEPPE FENOGLIO E DELLE MISSIONI ALLEATE
Interessanti approfondimenti sulla figura di Beppe Fenoglio e sul ruolo svolto dallo scrittore a supporto…
IL PARTIGIANO FENOGLIO, DALLE LANGHE AL MONFERRATO
Siamo abituati a pensare a Beppe Fenoglio come cantore delle Langhe e stupisce i più…
L’ANGOLO DEL LIBRO. “LA PARTE DELL’ALTRO”: come sarebbe stato se…
«Adolf Hitler: respinto», «Adolf H.: ammesso», due distinti incipit per un capitolo intitolato “L’attimo che…
L’ANGOLO DEL FILM – LE ASSAGGIATRICI, uno sguardo particolare sulla guerra
Nelle guerre i vissuti individuali possono avere molte cose in comune, la fame, il freddo,…
LIBRI LUOGHI SCRITTORI – “IL TOCCO DEL PICCOLO ANGELO” di Fiorenza Pistocchi
Il “piccolo angelo guardiano” è una delle due parti dell’anima secondo il culto vudù e…
L’ANGOLO DEL FILM: “IL NIBBIO”, a vent’anni dal sequestro di Giuliana Sgrena
«Ricordi il sequestro di Giuliana Sgrena?» Il nome mi dice qualcosa, ma sono passati venti…
L’ANGOLO DEL FILM – ”IL SEME DEL FICO SACRO”, potente metafora delle dinamiche umane
Ha vinto il “Premio Speciale della Giuria” a Cannes ed è candidato agli Oscar nella…
L’ANGOLO DEL LIBRO – “COME UNA NOTTE A BALI”. Alla ricerca di un posto nel mondo.
Ci sono romanzi che aiutano a capire meglio di qualunque saggio il punto di vista…