Alessandria, la memoria della Resistenza nel romanzo di Patrizia Monzeglio

Visite: 42
Tempo di lettura:1 Minuti, 33 Secondi

Sabato 10 maggio 2025 alle ore 17.00 ad Alessandria, nelle Sale d’Arte di Via Machiavelli n. 13 Domenico Ravetti (Vicepresidente del Consiglio Regionale della Regione Piemonte e Presidente  del Comitato Resistenza e Costituzione) e Antonella Ferraris (Direttrice dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Interleghi”) dialogheranno con Patrizia Monzeglio, autrice del libro “La valigia di zia Elsa”.

Pubblicità

A condurre l’incontro sarà l’editore della Neos Edizioni, Silvia Maria Ramasso.

Il romanzo di Patrizia Monzeglio si presenta sotto forma di un mystery che ruota intorno al contenuto di una vecchia valigia dove per anni sono rimaste gelosamente custodite vecchie fotografie e vecchie lettere, la valigia di un’anziana zia venuta a mancare.  

L’espediente narrativo adottato dall’autrice, utile a incuriosire e mantenere sempre viva l’attenzione del lettore, è in realtà un pretesto per affrontare temi importanti come il dramma dell’8 settembre 1943, le vicissitudini di famiglie monferrine divise fra Resistenza e Repubblica di Salò, la tragedia della deportazione degli ebrei di Moncalvo e Casale Monferrato. Uno spaccato di storia locale che ha ispirato Patrizia Monzeglio nel raccontare una storia di fantasia che trae spunto da fatti veri e personaggi realmente esistiti. 

«Non vuole essere un libro sulla Resistenza, ma sulla memoria della Resistenza. – spiega l’autrice – La protagonista è una scrittrice dei nostri giorni che vuole comprendere il passato, chiarirne i lati oscuri, per tramandarlo alle nuove generazioni. Ho scelto di raccontare la storia sotto la forma di un mystery per avvicinare anche i lettori che prediligono libri meno impegnativi rispetto ai saggi, le biografiche o i romanzi storici. “La valigia di zia Elsa” esce in occasione dell’ 80° anniversario della Liberazione e rappresenta il mio personale omaggio a chi ha combattuto per regalare al nostro Paese ottant’anni di democrazia e libertà».