ALESSANDRIA: ANIME VIOLATE. FESTIVAL INTERNAZIONALE “VISIONI DAL MONDO”

ALESSANDRIA: Anime violate. Festival Internazionale “Visioni dal Mondo”

Visite: 14
Pubblicità
Tempo di lettura:1 Minuti, 57 Secondi

di Massimo Iaretti

Pubblicità

IL DOCUMENTARIO “ANIME VIOLATE” CON MOLTE SCENE GIRATE IN ALESSANDRIA
LA PRIMA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE “VISIONI DAL MONDO”

In alcuni luoghi simbolo della Città di Alessandria sono state girate molte delle scene del documentario “Anime violate” diretto dal regista Matteo Balsamo dal titolo di lavorazione “Truffe affettive”, un lavoro filmico che la società Giotto Produzioni che verrà presentato in prima visione all’undicesima edizione del Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo” che avrà luogo in Milano da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025.

Una buona parte della narrazione è ambientata nella nostra città ovvero nelle sale storiche della Biblioteca Civica, le sale del Museo Civico e la Sala Giunta in Municipio; senza dimenticare scene di raccordo in esterno che illustreranno non soltanto i luoghi nei pressi delle location, offrendo così una buona immagine di Alessandria che circolerà in prestigiosi festival internazionali europei e no.

I documentari di Matteo Balsamo hanno ottenuto sedici candidature e dodici vittorie in contesti importanti fra cui Asti Film Festival, Scandinavian International Film Festival, Ponza Film Awards, Calcutta International Film Festival, Matera International Film Festival, Film Festival del Garda, eccetera
Con una serie di interviste e analisi dettagliate, il film si addentra nel mondo oscuro dei truffatori che manipolano l’affetto e la fiducia per scopi finanziari, partendo da storie reali raccontate dalle stesse, ma anche di quanto appartenenti alle Forze dell’ordine o al mondo del volontariato operano per contrastare il fenomeno criminogeno e per dare assistenza a quanti hanno avuto la sventura di incappare in questo genere di malavitosi.
Per quanto riguarda Alessandria, sono state girate qui interviste a esponenti dell’associazione ACTA, Azione Contro Truffe Affettive e Lotta al Cybercrime, la fondatrice Jolanda Bonino e Giovanni Candelo, nonché all’avvocata alessandrina Sofia Gurrera, che sta approfondendo a livello professionale le metodologie con cui vengono architettate queste truffe e quali siano le loro devastanti conseguenze emotive e finanziarie.

Il progetto, che si avvale della collaborazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, si avvale della raffinata fotografia di Gianluca Sacchi e la scelta di girare in Alessandria è maturata anche per interessamento della Fondazione Film Commission Torino Piemonte, con cui il Comune di Alessandria ha in attivo un Protocollo di intesa quale strumento per favorire la realizzazione di riprese cinematografiche, televisive e audiovisive in genere.