Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A un’ora di auto: Ca’ Nostra ad Olivola nel cuore del Monferrato

Visite: 369
Tempo di lettura:2 Minuti, 2 Secondi

di Sara Bovone

Pubblicità

Oggi vi scrivo dal cuore di Olivola.

Sorseggio un bicchiere di Monemvasia di Casalone, una storica cantina di Lu Monferrato, mentre osservo le case in pietra da cantone, le chiesette storiche e alcune opere di Gianmaria Sabatini di Antica Edilizia, un artista locale che crea suggestivi lavori in tufo.

Mi trovo nel dehor di Ca’ Nostra, dove Maurino, il tipico e simpatico oste monferrino, accoglie i suoi clienti a braccia aperte. “Sono felice qui, sono grato di quello che ho e di quello che Olivola ha da offrire,” afferma. Il suo profondo desiderio è far conoscere a tutti l’atmosfera di pace e genuinità che solo in queste zone si può provare.

Dal desiderio di far conoscere Olivola e dalla voglia di creare sinergia è nato un progetto: “Wine and Blues”, che coinvolge molte attività della zona. Ristoranti, cantine, produttori di olio e artisti lavorano insieme per creare un evento alla quale non si può mancare!

Ma cosa si beve da Maurino?

“Presto particolare attenzione alla selezione di vini. Quelli naturali sono sicuramente degni di nota, ma abbiamo una scelta ampia che permette di accontentare i palati di tutti. Qui trovate vini naturali, autoctoni ma anche vini provenienti da altre regioni e internazionali, garantendo un’esperienza di degustazione variegata e appagante.”

E se abbiamo fame?

Famosissimi sono i suoi taglieri di salumi e formaggi monferrini, ma se si vuole fare sul serio, gli agnolotti o i friciulin preparati dalle gastronomie locali sono assolutamente da provare.

I clienti abituali hanno creato un punto di ritrovo qui e sono sempre pronti alla battuta, a raccontare storie del paese e a fare un brindisi. “Anche quando piove ci troviamo sempre tutti qui, davanti al bancone, a fare amicizia e due chiacchiere con tutti. Il bar sembra piccolo, ma ci stiamo in tanti e l’atmosfera è sempre bella, estate e inverno!” dice uno degli avventori.

E se non ho amici da portare?

Puoi portare un amico a quattro zampe! Il locale è animal friendly, gli animali sono sempre ben accetti. “Un po’ meno i padroni da educare”, afferma qualcuno.

Olivola si trova a circa mezz’ora da Alessandria, è ottimo per rilassarsi in qualsiasi stagione ed è un paese che ha da raccontare tantissime storie, dalle più antiche agli ultimi gossip. Potete passeggiare tra gli uliveti, fare una foto sulla Big Bench, osservare le colline disegnate dai vigneti e ricordarvi che a volte fermare il tempo è davvero bellissimo.

Potrebbe interessarti