Carrega Ligure, al voto in Regione l’emendamento per la frana

Visite: 53
Pubblicità
Tempo di lettura:1 Minuti, 42 Secondi

La prossima settimana arriverà in aula per l’approvazione l’emendamento all’assestamento di bilancio finalizzato a richiedere lo stanziamento di 300 mila euro per la manutenzione straordinaria della strada che collega Carrega Ligure al resto della provincia di Alessandria. 

Pubblicità

“Si tratta di un intervento urgente e doveroso – spiegano i Consiglieri Regionali Silvia Raiteri (Fratelli d’Italia) e Davide Buzzi Langhi (Forza Italia) – per garantire la sicurezza della viabilità e scongiurare nuove interruzioni in un’area particolarmente fragile dal punto di vista morfologico e idrogeologico. Carrega Ligure, già colpita in passato da gravi episodi di dissesto, merita attenzione concreta e investimenti certi”.

La strada in questione rappresenta l’unico collegamento diretto tra il capoluogo e il Comune più alto e più isolato della provincia di Alessandria, e il suo regolare mantenimento è fondamentale per assicurare i servizi essenziali, contrastare lo spopolamento e tutelare il territorio.

“Nel frattempo, l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Gabusi ci ha confermato di aver attivato un canale istituzionale con l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, coinvolgendo direttamente il Segretario Reggente Andrea Colombo. A seguito dell’analisi tecnica del caso di Carrega Ligure – ci ha comunicato l’assessore – l’Autorità di Bacino ha riconosciuto la peculiarità della situazione, ritenendo possibile avviare un percorso di finanziamento attraverso la piattaforma ReNDIS (Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del Suolo) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A tal proposito, già dalla scorsa settimana, i tecnici del Settore Opere Pubbliche sono al lavoro per l’inserimento formale dell’intervento nel portale ReNDIS, con l’obiettivo di completare la procedura entro il mese di settembre. Questo passaggio sarà fondamentale per accedere a ulteriori risorse statali dedicate alla prevenzione del rischio idrogeologico e alla messa in sicurezza del territorio”.

“È un lavoro corale – concludono Raiteri e Buzzi Langhi – che coinvolge Regione, Provincia e Autorità di Bacino. Una sinergia istituzionale indispensabile per dare risposte concrete ai cittadini di Carrega e garantire continuità infrastrutturale a una comunità di montagna che da anni lotta contro l’isolamento”.

Potrebbe interessarti